Traduzioni:

English

Italiano

Deutsch

Français

Español

한국어

La scoperta del bosone di Higgs ha elettrizzato il mondo della fisica delle particelle. Ma cos'è il bosone di Higgs e perché è così importante per la nostra comprensione dell'universo? Questo libro è una guida chiara e comprensibile per apprezzare le scoperte che stanno avendo luogo al Large Hadron Collider (LHC) del CERN, il più potente acceleratore di particelle mai realizzato. Un fisico del CERN accompagna il lettore nel mondo delle particelle, facendogli conoscere le stupefacenti innovazioni tecnologiche che sono state necessarie per la costruzione dell'LHC e introducendolo alle teorie che descrivono le leggi fondamentali dell'universo. Il risultato è uno straordinario viaggio all'interno della struttura più intima della materia, un'avventura coinvolgente in uno spazio insolito ed enigmatico, un percorso durante il quale il lettore acquisterà gli strumenti per comprendere la portata della rivoluzione intellettuale che sta avvenendo. Che cosa dobbiamo aspettarci dopo la scoperta del bosone di Higgs? Lo spazio nasconde una supersimmetria o si estende in nuove dimensioni? Come possono le collisioni tra protoni che avvengono nell'LHC svelare i segreti dell'origine del nostro universo? Queste domande sono affrontate da un esperto del campo che, senza rinunciare al rigore scientifico, presenta una materia altamente complessa, ma affascinante, in termini semplici e con uno stile gradevole e accessibile. L'autore non si limita a informare, ma riesce a trasmettere al lettore le emozioni di un fisico alle soglie di una nuova era nella comprensione del mondo in cui viviamo.

Odissea nello zeptospazio è stato finalista al Premio letterario Galileo 2012, istituito dal Comune di Padova, per la diffusione e divulgazione della cultura scientifica e al premio Pianeta Galileo 2013, istituito dalla Regione Toscana, per la divulgazione scientifica.

Gian Francesco Giudice
Odissea nello zeptospazio: un viaggio nella fisica dell'LHC
Springer-Verlag Italia, Milano 2010
Traduzione di Marco Martorelli
340 pagine
ISBN: 978-88-470-1630-9

"... affascinante e spesso spiritoso, costellato di analogie originali e citazioni di fisici e personaggi della cultura. Il risultato è un'eccellente introduzione all'LHC." - Physics World

"Se vi siete mai chiesti che cosa spinga un'intera comunità scientifica a dedicare 20 anni a progettare un singolo esperimento, o se siete semplicemente curiosi di cosa renda la fisica delle particelle così affascinante e seducente, allora questo libro è per voi ... Questo libro offre una visione meravigliosa delle più fondamentali teorie dell'universo. Se avete interesse per quel che avviene alla frontiera della nostra comprensione dell'universo, allora questo libro è da non perdere." - The Times Higher Education

"[Questo libro] anticipa le rivoluzioni intellettuali che l'LHC innescherà." - Nature

"Una lettura assolutamente essenziale, un libro interessante e scritto con amore per il dettaglio. Un must per chi vuole sapere cos'è l'LHC, quali sono state le sfide da superare nella costruzione, e perché i fisici credono che segni l'inizio di una nuova era nella fisica delle particelle." - Physik Journal

"... una lettura piacevole, con informazioni importanti miste a fatti divertenti e aneddoti di ogni tipo. Per non parlare delle azzeccatissime metafore esplicative che sono generosamente distribuite in tutti i capitoli ... una prova di grande successo nello spiegare le strabilianti innovazioni tecnologiche che fanno parte dell'impresa LHC ... A chi consiglio questa lettura? A tutti, specialisti e non specialisti. La raccomando specialmente ai giovani, fin dal termine degli studi liceali. Sono sicuro che il loro sforzo sarà ben ricompensato, per non parlare del piacere che ne trarranno." - CERN Courier

"Come era da aspettarsi da un pensatore così chiaro e originale, Gian Giudice ha prodotto un libro che stimola ed eccita la mente, fornendo una nuova visione del mondo delle particelle." - Ken Peach, Università di Oxford

"Questo affascinante libro è divertente e accessibile, e guida il lettore nel mondo degli estremi: la sofisticata tecnologia del Large Hadron Collider del CERN e i suoi giganteschi rivelatori di particelle, la ricerca della particella di Higgs e la misteriosa materia oscura, la teoria delle superstringhe e le extra dimensioni al confine dell'immaginazione umana." - Thomas Lohse, Università Humboldt di Berlino

"Ho apprezzato enormemente questo libro. L'intreccio di importanti concetti con divertenti curiosità e aneddoti è fantastico." - Savas Dimopoulos, Savas Dimopoulos, Università di Stanford

"Questo ottimo libro dimostra come si possano descrivere fedelmente e in modo comprensibile ai più le frontiere della fisica moderna. Ho ragione di ritenere che il libro diventerà un punto fermo per chiunque sia interessato alle imprese dell'uomo e alla realtà del mondo." - Riccardo Barbieri, Scuola Normale Superiore di Pisa

"Gian Giudice fornisce una pregevole introduzione all'LHC, come solo un fisico che lavora nel campo può fare." - Lisa Randall, Università di Harvard, autrice del libro Passaggi curvi

"Gian Giudice ci ha dato una descrizione affascinante, completa, profonda, eppur di facile lettura della storia, della tecnologia e delle aspirazioni scientifiche dell'LHC, forse il più grandioso esperimento scientifico mai realizzato." - Gordon Kane, Università del Michigan, autore del libro Supersimmetria

"Questo libro, scritto da uno degli esperti del campo, ha diverse qualità eccezionali: è intelligente, originale, esauriente, divertente e chiaro. È un "must" per lettori colti, ma non specialisti, che vogliono essere introdotti alla fisica delle particelle contemporanea e all'emozionante programma del Large Hadron Collider del CERN." - Guido Altarelli, Università di Roma Tre

"Gian Giudice ha fatto ricorso alla sua profonda comprensione della fisica per scrivere questo meraviglioso libro che presenta, in un modo tale da stimolare la riflessione, le idee fondamentali alla base della grande avventura intellettuale della fisica delle particelle. Un libro che deve essere assolutamente letto da chiunque voglia capire le grandi domande che ci poniamo nella fisica di base e il modo in cui le affrontiamo." - Nima Arkani-Hamed, Institute for Advanced Study, Princeton

Gian Francesco Giudice
è un fisico teorico delle particelle elementari che lavora alla Divisione di Fisica Teorica del CERN di Ginevra dal 1993. Nato nel 1961, si è laureato in fisica all'Università di Padova e ha conseguito il titolo di Ph.D. in fisica teorica presso la Scuola Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste. La sua carriera è sempre stata strettamente collegata alla ricerca presso i grandi acceleratori di particelle: prima di arrivare al CERN ha lavorato al Fermi National Accelerator Laboratory (Fermilab) di Chicago, il più grande laboratorio di fisica delle alte energie degli Stati Uniti, e all'Università del Texas durante la fase di costruzione del Superconducting Super Collider (SSC), operando nel gruppo del Prof. Steven Weinberg, premio Nobel per la fisica. Ha contribuito alle attuali conoscenze della teoria delle particelle elementari e della cosmologia con più di un centinaio di articoli scientifici.

Qui è disponibile l'indice e il prologo di Odissea nello zeptospazio:

Se avete domande sul libro, potete contattare l'autore presso

Gian Francesco Giudice
Divisione Fisica Teorica, CERN
CH 1211 Ginevra 23, Svizzera
telefono: +41 22 767 3203
fax: +41 22 767 3850
email: gian.giudice@cern.ch


Odissea nello zeptospazio è in vendita nelle principali librerie, nei siti online e in

  • Amazon.it

  • Internet Bookshop Italia

  • Springer Italia

  • Feltrinelli.it

  • Hoepli.it

  • The CERN Bookshop

Gian Francesco Giudice
Odissea nello zeptospazio: un viaggio nella fisica dell'LHC
Springer-Verlag Italia, Milano 2010
Traduzione di Marco Martorelli
340 pagine
ISBN: 978-88-470-1630-9

Webmaster Giacomo Giudice